PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
La statua di David di Michelangelo è una delle opere d'arte più famose e iconiche del Rinascimento italiano. Ecco alcune informazioni chiave su questo capolavoro:
Artista: Michelangelo Buonarroti (1475-1564), uno dei più grandi artisti del Rinascimento italiano, fu incaricato di scolpire la statua di David.
Data di Creazione:
La statua fu scolpita tra il 1501 e il 1504. Michelangelo iniziò il suo lavoro sulla scultura quando aveva solo 26 anni.
Materiale:
La statua di David fu scolpita in marmo di Carrara, un pregiato marmo bianco proveniente dalla regione di Carrara, in Italia.
Commissione e Posizionamento:
La statua di David fu commissionata come parte di un progetto più ampio per decorare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze. La scultura doveva originariamente essere collocata sulla facciata della cattedrale, ma fu collocata successivamente nella Piazza della Signoria.
Rappresentazione di David:
La statua raffigura il giovane e biblico eroe David, che, con una fionda in mano, si prepara a combattere contro il gigante Golia. David è raffigurato in uno stato di concentrazione e tensione, con una perfetta simmetria anatomica.
Dimensioni:
La statua di David è alta circa 5,17 metri (17 piedi). La grandezza della statua riflette la maestria di Michelangelo nel lavorare il marmo.
Spostamento nella Galleria dell'Accademia:
Attualmente, la statua di David di Michelangelo è esposta nella Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, Italia.
La Galleria dell'Accademia è un museo d'arte che ospita una notevole collezione di opere, tra cui il celebre David di Michelangelo. Questo trasferimento avvenne nel 1873 per preservare l'opera dai danni causati dagli agenti atmosferici e per proteggerla dagli elementi.
La statua di David è acclamata per la sua perfezione artistica, la rappresentazione ideale del corpo umano e la capacità di Michelangelo di estrarre la figura scolpendola da un blocco di marmo. Essa simboleggia la forza, la bellezza e la determinazione, ed è considerata uno dei vertici dell'arte rinascimentale.
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui