PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
Francesco de' Pazzi è stato un banchiere e politico italiano noto principalmente per essere stato coinvolto nella congiura contro i Medici conosciuta come la Congiura dei Pazzi nel 1478. Francesco era un membro della famiglia Pazzi, una famiglia nobile fiorentina che cercava di rovesciare il governo dei Medici a Firenze.
La Congiura dei Pazzi ebbe luogo il 26 aprile 1478 e fu organizzata dallo zio di Francesco, Jacopo de' Pazzi, insieme ad altri membri della famiglia Pazzi. L'obiettivo era assassinare Lorenzo de' Medici e suo fratello Giuliano de' Medici durante la messa nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze.
L'attacco fallì poiché Giuliano de' Medici fu ucciso ma Lorenzo de' Medici riuscì a sfuggire. La reazione della popolazione fiorentina fu molto dura nei confronti dei congiurati: molti membri della famiglia Pazzi furono uccisi e la famiglia stessa fu espulsa da Firenze. Francesco de' Pazzi fu arrestato, torturato e giustiziato. La sua esecuzione ebbe luogo il 29 aprile 1478, solo tre giorni dopo la congiura.
La Congiura dei Pazzi ebbe profonde conseguenze politiche per la città di Firenze e portò a una maggiore consolidazione del potere dei Medici, che rafforzarono il loro controllo su Firenze negli anni successivi.
Familia Pazzi
La famiglia Pazzi fu una famiglia nobile di Firenze durante il Rinascimento.
La loro storia è spesso associata alla Congiura dei Pazzi, un tentativo fallito di rovesciare il governo dei Medici a Firenze nel 1478. Ecco alcuni punti chiave sulla famiglia Pazzi:
Attività bancaria e commerciale
La famiglia Pazzi era coinvolta nelle attività bancarie e commerciali a Firenze. Essi erano in competizione con la famiglia dei Medici, un'altra importante famiglia fiorentina coinvolta nel settore bancario.
Ruolo nella Congiura dei Pazzi
la Congiura dei Pazzi fu un complotto organizzato dai Pazzi contro i Medici. Lo scopo principale era assassinare Lorenzo de' Medici e suo fratello Giuliano durante la messa nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. L'attentato ebbe luogo il 26 aprile 1478 e fallì, portando alla repressione brutale contro i congiurati.
Punizione e confisca dei beni
Dopo il fallimento della congiura, la famiglia Pazzi subì gravi conseguenze. Molti membri della famiglia furono giustiziati, e i loro beni furono confiscati. La famiglia fu espulsa da Firenze, e il nome Pazzi fu reso infamante.
Architettura e opere d'arte: Nonostante la congiura e la loro rovina politica, la famiglia Pazzi aveva anche un ruolo significativo nel campo dell'architettura e delle arti. Ad esempio, sono noti per la Cappella Pazzi nella Basilica di Santa Croce a Firenze, commissionata da Andrea de' Pazzi.
Ricordo storico
La Congiura dei Pazzi è diventata uno degli eventi più noti della storia fiorentina durante il Rinascimento.
La famiglia Pazzi, a causa del suo coinvolgimento in questo fallito complotto, è passata alla storia principalmente in relazione a questo evento.
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui