PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
1508
Si registra la presenza di Leonardo a Milano dove abita nella parrocchia di San Babila fuori Porta Orientale.
La parrocchia di San Babila fuori Porta Orientale, durante il periodo in cui Leonardo visse a Milano, tra il 1482 e il 1499 e poi tra il 1506 e il 1513, la città era un importante centro culturale e artistico in cui lavoravano numerosi artisti, architetti e artigiani.
Oggi è comunemente conosciuta come San Babila, è una chiesa cattolica situata a Milano, in Italia. La chiesa è dedicata a San Babila, un santo del III secolo venerato dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa.
La parrocchia di San Babila fuori Porta Orientale ha una lunga storia che risale almeno al periodo medioevale. La sua posizione originaria era fuori dalle mura della città di Milano, vicino a una delle porte di accesso, nota come Porta Orientale. Nel corso dei secoli, la chiesa è stata ricostruita e ristrutturata più volte, con varie aggiunte e modifiche architettoniche.
La chiesa è nota per le sue opere d'arte e i suoi arredi sacri, tra cui dipinti, sculture e altari. È anche un luogo di culto attivo e un centro di attività religiose per la comunità locale. La parrocchia di San Babila fuori Porta Orientale è oggi una delle chiese più importanti e frequentate di Milano.
1508
Il Duca di Milano era Ludovico Sforza.
Chi era Ludovico Sforza?
Ludovico Sforza, noto anche come Ludovico il Moro, fu un nobile italiano del Rinascimento e Signore di Milano. Nacque nel 1452 e morì nel 1508. Appartenente alla potente famiglia Sforza, Ludovico divenne reggente del Ducato di Milano nel 1480, dopo la morte di suo nipote Gian Galeazzo Sforza, il giovane duca di Milano. Ludovico governò di fatto il ducato per molti anni, anche se ufficialmente il potere era detenuto da altri membri della famiglia Sforza.
Ludovico il Moro è noto per aver svolto un ruolo cruciale nella politica italiana del suo tempo. Ha intrattenuto relazioni complesse con altre potenze italiane e con le grandi potenze europee come la Francia e la Spagna. In particolare, Ludovico cercò di stabilire alleanze per consolidare e rafforzare il suo potere a Milano, spesso sfruttando le rivalità tra le potenze straniere.
È anche famoso per aver commissionato opere d'arte e architettura di alto livello a Milano, tra cui la celebre "Ultima Cena" di Leonardo da Vinci, dipinta nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano.
Tuttavia, la sua ascesa al potere e le sue manovre politiche hanno spesso portato a instabilità e conflitti nella regione.
Ludovico il Moro, dopo essere stato rovesciato e imprigionato dai francesi sotto il re Luigi XII nel 1499, fu deportato in Francia e trascorse il resto della sua vita in prigionia. Fu imprigionato nel castello di Loches in Francia, dove morì il 27 maggio 1508. Ludovico il Moro trascorse gli ultimi anni della sua vita in circostanze difficili e la sua morte segnò la fine di uno dei periodi più importanti della storia di Milano e del Rinascimento italiano.
1508, L'anno della successione
Dopo la caduta di Ludovico il Moro, il Ducato di Milano passò sotto il controllo del re di Francia, Luigi XII, che fu un importante mecenate delle arti durante il Rinascimento e intrattenne rapporti con numerosi artisti e intellettuali dell'epoca, tra cui Leonardo da Vinci. La Francia riuscì a conquistare Milano e a prendere il controllo del ducato, ponendo fine al dominio degli Sforza sulla città. Successivamente, la Spagna di Ferdinando II d'Aragona, che era sposato con la sorella di Ludovico, Beatrice d'Este, riuscì a catturare Milano nel 1512 durante le guerre d'Italia. Dopo la conquista spagnola, il ducato rimase sotto il controllo della Spagna asburgica fino al XVIII secolo, anche se in alcune occasioni fu conteso da altre potenze europee durante le guerre e le dispute dinastiche.
Cosa pensava Leonardo del re di Francia?
Durante il suo regno, Luigi XII intraprese diverse politiche volte a consolidare il potere reale e ad espandere il territorio francese, ma fece molto anche per Milano.
Proprio in questa circostanza il re e Leonardo si incontrarono più volte e sembrerebbe che i loro rapporti fossero molto buoni; parlavano di arte, di pittura, di ingegneria e di meccanica. Erano appassionati entrambi delle letture e della botanica. Lonardo quindi ebbe ottimi frapporti con il re, tanto che da questo anno in poi, lo stesso re cominciò a “corteggiare” Leonardo per portarlo con sè in Francia e farlo diventare il suo punto di riferimento artistico di corte.
1508
Leonardo disegna la mappa della città di Milano e, nello stesso foglio, la rappresenta come se fosse vista dall'alto e poi, in basso, in prospettiva laterale; è probabile che nella mappa abbia disegnato l'ingresso della città denominato Porta Giovia.
Uno dei suoi progetti più famosi riguardanti Milano è il piano di rinnovamento urbanistico . Il Duca chiese espressamente a Leonardo di visionare e intervenire con progetti nuovi e rifacimento di quelli esistenti che riguardavano il Naviglio della Martesana e il Naviglio grande, creando maggior flusso d'acqua e aumentando le conche artificiali per gli sbarramenti fluviali. L'impegno di Leonardo fu intenso, tanto da ipotizzare una serie di progetti con inserimento di ponti mobili, paratoie meccaniche e macchine in grado di dragare il letto del fiume. Bisogna considerare che in questo periodo i navigli erano il collegamento naturale tra Milano e le valli del lecchese, comasco e varesotto che consentivano agli operai della fabbrica del Duomo, di trasportare sul fiume i grandi marmi provenienti dal nord della Lombardia.
Leonardo non vedeva il fiume come un corso d'acqua, ma come fosse una vera e propria strada di collegamento e ipotizzava già nella sua città ideale, un ordine precostituito importante dell'urbanistica fluviale.
1508, 12 settembre
Prende appunti di astronomia, e geologia e li riporta su alcuni fogli, che giungeranno a noi come facenti parte del Manoscritto F.
Appunta di suo pugno: «cominciato a Milano addì 12 settembre 1508» comprendente scritti di astronomia, geologia, idraulica, volo degli uccelli, ottica, teoria delle ombre, studi per produrre «mistioni» simili a una materia plastica, con riferimenti ad Alberti e Vitruvio.
1508
La "Scapigliata" è un dipinto attribuito a Leonardo da Vinci, anche se alcuni esperti ritengono che possa essere opera di uno dei suoi allievi o seguaci. Questo dipinto è particolarmente noto per il modo in cui il capo della figura femminile è rappresentato senza ornamenti, con i capelli sciolti in modo disordinato, da cui deriva il nome "Scapigliata", che in italiano significa "spettinata".
La figura femminile è rappresentata di tre quarti, con lo sguardo diretto verso lo spettatore. La sua espressione è tranquilla e contemplativa. Il dipinto è caratterizzato da una grande maestria tecnica, con una resa realistica dei dettagli e un uso magistrale della luce e dell'ombra.
La "Scapigliata" è considerata uno dei dipinti più enigmatici di Leonardo da Vinci, e il suo significato e la sua attribuzione sono stati oggetto di dibattito tra gli studiosi. Attualmente è conservata presso la Galleria Nazionale di Parma, in Italia.È la più probabile datazione per la Scapiliata della Pinacoteca di Parma.
1508
Allo stesso periodo risale anche il Manoscritto D con note di ottica e di fisiologia dell'occhio conservato presso Biblioteca dell'Institut de France.
I suoi disegni dettagliati e le sue annotazioni forniscono una preziosa fonte di informazioni sull'anatomia dell'occhio e sulle sue funzioni.
Nei suoi manoscritti, Leonardo fece numerosi disegni anatomici dell'occhio umano, mostrando la sua struttura complessa e le sue parti costituenti, come la cornea, l'iride, la pupilla, il cristallino e la retina. Oltre alla struttura esterna dell'occhio, Leonardo si interessò anche alla fisiologia visiva e alle questioni ottiche.
Le sue osservazioni e i suoi disegni influenzarono profondamente la comprensione dell'anatomia e della fisiologia dell'occhio nel Rinascimento e successivamente. La sua curiosità insaziabile e la sua abilità nell'osservare e rappresentare con precisione resero i suoi studi sull'occhio una parte fondamentale del suo vasto corpus di lavoro.
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui