PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
Leonardo da Vinci e le opere sui Navigli milanesi
L'idea iniziale di fare di Milano una città accessibile dal mare sono persi nella cronologia temporale che risale a prima della nascita del progetto e della costruzione del primo canale navigabile.
Fin dai tempi antichi molti corsi d'acqua che circondavano la città presentavano deviazioni atte a trasportare la forza idrica in città ma nessuno fiume o torrente era sufficientemente grande per assolvere alla funzione di cui la città necessitava disperatamente.
I Navigli erano rotte di passaggio non solo per il commercio verso Milano ma anche per il trasporto del Marmo di Candoglia, usato per la costruzione della Cattedrale di Milano e, in tempi recenti, una rotta di trasporto per rotoli di giornali usati dagli scrittori del Corriere della Sera.
Il Naviglio Grande che era già un canale artificiale costruito intorno 1179, è la prima opera idraulica milanese e lombarda risalente al XII secolo, migliorata in seguito, per la navigazione da Leonardo da Vinci.
Inizialmente utilizzato per l’irrigazione dei campi e in seguito solcato da barconi ( per il trasporto merci ); mossi dalla corrente, trainati da cavalli o da uomini imbragati con spesse funi lungo il tratto dell’ Alzaia; Chiamata così proprio per le sue funzioni di “tiraggio”dei pesanti barconi da Milano verso l’imboccatura del Ticino.
Le cronache ( date le numerose difficoltà incontrate ) riportano il fatto come, “lo scavo del pan perduto”, anche se diede lavoro per qualche mese a centinaia di sterratori, nel tentativo di arginare la bocca di presa del Ticino, provata dalle disastrose piogge dell’epoca.
1457
Francesco Sforza affidò a Bertola da Novate la costruzione del Naviglio della Martesana.
1470
Sono aperti alla navigazione i navigli di Bereguardo e della Martesana che nel 1496 raggiunse il fossato milanese unendosi alle acque dell’Adda e a quelle del Ticino.
1492
Furono costruiti ben 90 chilometri di canali, resi navigabili grazie alla presenza di 25 chiuse. In effetti, con il sistema delle chiuse si ovviò al problema del dislivello dei terreni e si rese così possibile la navigazione.
Lungo il loro corso, i Navigli presentavano diversi dislivelli creati dalla morfologia del terreno e quindi del fondo. Le chiuse di navigazione, o conche, facevano il lavoro di ascensore per le imbarcazioni, permettendo loro di salire o scendere il “gradino” che si creava a causa del salto d’acqua, e funzionavano sfruttando la forza dell’acqua.
Il meccanismo di una chiusa è composto da diversi elementi. La vasca di riempimento, costituita da due sbarramenti che la delimitano e che consentono di far salire e scendere il livello dell’acqua e quindi l’imbarcazione al suo interno. C’è poi Il mandracchio (i muri che la delimitano a monte e a valle e che consentono alle imbarcazioni all’interno della conca di accostare) e, infine, una più piccola vasca detta scolmatore, necessaria per le operazioni di riempimento e svuotamento dell’invaso e per consentire l’apporto di acqua necessaria al canale durante le operazioni per far salire l’acqua dal livello a valle a quello a monte, e il successivo svuotamento. Le dimensioni delle conche variano in funzione del dislivello da superare e dalla lunghezza e larghezza delle imbarcazioni che le utilizzano.
Chiusa sul naviglio verso il fiume Adda, 49 km da Milano
Il suo apporto è fondamentale, perché inventa un sistema di chiuse rivoluzionario. Invece di salire e scendere a saracinesca, come erano state inizialmente costruite a metà del ’400, le chiuse Vinciane si aprono invece come un cancello con due battenti, che in chiusura si incastrano a 45°. In questo modo oppongono alla forza della corrente un cuneo che scarica le enormi forze in gioco sulle sponde del canale, proprio come fa la prua di una nave.
Da quel momento i Navigli furono caratterizzati da un continuo sviluppo, dato dalla costruzione di nuovi canali e dighe. Questo è il modo in cui i Navigli diventarono un importante mezzo di comunicazione per la città di Milano.
La chiusa di conchetta sul Naviglio
Per risolvere il problema riguardante l’apertura del flusso d’acqua necessario a fare rialzare il livello all’interno dell’invaso, Leonardo applicò la tecnologia delle “valvole a farfalla”.
Le valvole a farfalla sono dispositivi utilizzati per regolare il flusso di un fluido in un sistema di tubazioni. Il loro funzionamento si basa sul principio di apertura e chiusura di un disco a forma di farfalla all'interno del condotto del fluido. Ecco come
Una valvola a farfalla è composta principalmente da un disco a forma di farfalla montato su un perno all'interno del condotto del fluido. Il disco può essere realizzato in diversi materiali, come metallo o plastica, ed è collegato a un'asta o a un attuatore esterno che consente di controllare il movimento del disco.
Per regolare il flusso del fluido, il disco della valvola può essere ruotato attorno al perno tra due posizioni: aperta e chiusa. Quando la valvola è completamente aperta, il disco è allineato con il flusso del fluido, consentendo al fluido di passare liberamente attraverso il condotto. Quando la valvola è completamente chiusa, il disco si trova perpendicolare al flusso del fluido, bloccando completamente il passaggio del fluido attraverso il condotto.
La posizione intermedia del disco tra completamente aperto e completamente chiuso consente di regolare con precisione il flusso del fluido. Ruotando il disco parzialmente, è possibile aumentare o ridurre la quantità di fluido che passa attraverso il condotto, consentendo un controllo preciso del flusso.
Aprì sui battenti due finestre rettangolari con portelloni incardinati al centro che compensano la spinta dell’acqua a destra e a sinistra del perno.
Anche sotto enormi pressioni, i battenti diventano come una bilancia che ha lo stesso peso su entrambi i piatti. Per aprirle, facendole ruotare con una vite senza fine, è sufficiente la forza di un solo uomo. Le valvole a farfalla furono applicate sia a monte, dove sono dette “luci di carico”, sia a valle, dove sono dette “luci di scarico”. Si tratta di un sistema in equilibrio statico, ed è impressionante vederne i disegni assolutamente realistici presenti sul Codice Atlantico conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. In occasione dell’Expo sono state restaurate le porte di legno e il sistema delle chiuse descritto da Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico.
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui