tavola anatomica Leonardo da Vinciritratto di musicoGinevra de Benci ritratto di Leonardo da VincieyJpdCI6Im1vcnRlIGRpIExlb25hcmRvIGRhIFZpbmNpIENsb3MtbHVj6CBBbWJvaXNlIEZyYW5jZSJ9dettaglio della Gioconda di Leonardo da Vinciil bambino di Leonardo da VinciBELLA PRINCIPESSA DI LEONARDOadorazione dei magi di Leonardo da VinciSAN GEROLAMO LEONARDO DA VINCIrefettorio santa maria delle grazie il cenacolo di LEONARDO DA VINCIdettaglio tavola anatomica di Leonardo da Vincidettaglio madonna di Leonardo da Vincidettaglio annunciazione di Cristo - Leonardo da VincieyJpdCI6ImJlbGxlIEZlcnJvbm5p6HJlIGRpIExlb25hcmRvIGRhIFZpbmNpIn0=
cooltext447273776987562
cooltext447273776987562081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg
stappabottiglie-leonardo_da_vinci.jpeg081a6e_38d220685d684ce58b93d9851ab09f73~mv2%20(1).webp89201-leonardo_da_vinci_ginevra_de_benci.jpeg123807230_o.jpegcosmo-leonardo-2017.jpegimage458_1.jpegleonardo_magi.jpegmadonna%20del%20garofano%20leonardo%20da%20vincileonardo-da-vinci-codice-leicester-10v-det.jpegcraquelure-1.jpegsistema-nervoso.jpegthe_baptism_of_christ_(verrocchio_&_leonardo).jpeg

PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI 

black
black

CHI SIAMO

PRIVACY POLICY

COOKYE POLICY

ESPERTI DI LEONARDO

MUSEI LEONARDO NEL MONDO

CIS LEONARDO DA VINCI  ETS

AFFILIAZIONI

 

 

CONTATTI

SEGNALAZIONI

LIBRI SU LEONARDO

AUDIOLIBRI SU LEONARDO

BLOG

 

 

In collaborazione con: 

logo ufficiale leonardo da vinci italy
cis official logos 2024
cis official logos 2024
cis official logos 2024

leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano  Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702    

LEONARDO DA VINCI: VERO O FALSO?

Leonardo da Vinci: vero o falso?

 

Scrivere su Leonardo è di per sè un'impresa!

La sua vita è costellata di milioni di informazioni che ne descrivono la sua vita: dalle opere ai disegni, dai progetti alle analisi, insomma…un vero ginepraio di informazioni.

Fortunatamente, in certi casi, è possibile catalogarle come “credibili”, in quanto vi è un supporto documentale certo, spesso supportato da catalogazione condotta da esperti del settore.   

Spesso ci giungono in redazione informazioni interessanti, la maggior parte delle quali, purtroppo, meriterebbero un maggior approfondimento… 

In questa sezione abbiamo deciso di elencare quelle informazioni mancanti di dati attendibili.

Leonardo da Vinci e il mostro di Ravenna

Quella del Mostro di Ravenna è una nota leggenda che riguarda la città: la nascita di una creatura affetta da gravi deformità fisiche, avvenuta nel mese di marzo del 1512, il cosiddetto Mostro di Ravenna appunto. Nel contesto sociale, politico e culturale dell’epoca, che vede riemergere le arti divinatorie, il Mostro è interpretato come presagio della sanguinosa battaglia che proprio nella città romagnola si sarebbe combattuta di lì a poco, tra la Lega di Cambrai e la Lega Santa. Nell’arco di poco tempo, la notizia della nascita si diffonde prima a Roma, poi nel resto d’Europa, attraverso testimonianze scritte, dipinti, disegni e incisioni.

Leonardo da Vinci era omofobo?

Leonardo da Vinci era alcolizzato?

Leonardo da Vinci ha inventato la bicicletta?

Leonardo da Vinci 

 

Leonardo da Vinci era davvero nato a Vinci?

 

di Michele La Porta

Di lui pensiamo di conoscere tutto eppure Leonardo da Vinci non nacque nel 1452, non era figlio ma nipote acquisito del notaio Ser Piero in Vinci, sua mamma era una nobildonna e non una donna dei ceti bassi della società e non fu neppure allievo del Verrocchio ma, semmai, un compagno di banco.

Gli studi approfonditi degli scritti su Leonardo, delle sue opere e dei suoi dipinti portati avanti da anni dallo studioso Riccardo Magnani, irrompono nell’anno delle celebrazioni del 500nario e, documenti alla mano, potrebbero stravolgere la conoscenza finora diffusa sui dati fondamentali della vita del Genio, partendo proprio dall’anno in cui egli nacque e dalla vera identità dei suoi genitori.

Professore, partiamo dall’inizio, secondo Lei quando nacque Leonardo?
“L’unico dato pressoché attendibile nelle biografie di questo illustre personaggio è quello della morte: il 2 maggio 1519 nel maniero di Clos-Lucé ad Amboise. Secondo tutti i più autorevoli biografi (Vasari, De Pagave, Argenville) all’epoca della morte Leonardo era poco più che 75 enne. Basta un facile calcolo matematico per capire che nella più restrittiva delle ipotesi è nato prima del 1443″.

 

Quindi visse più di settanta anni?
“Assolutamente sì. Un dato che viene confermato dall’unico biografo vivente all’epoca della morte di Leonardo, ossia Antonio de Beatis, segretario personale del Cardinale Luigi d’Aragona, il quale nel 1517 scrive: ‘andammo a visitare messer Leonardo da Vinci fiorentino, vecchio di più di 70 anni’. Questa testimonianza conferma inequivocabilmente che la data di nascita è almeno anteriore al 1446″.

 

Ultimamente i francesi lo vorrebbero come loro concittadino….
“Premesso che Leonardo è un patrimonio universale, a sedare la stucchevole querelle di questi giorni sul fatto se Leonardo fosse italiano, francese o di chissà di quale altra nazionalità (senza considerare che all’epoca non esistevano le nazioni, bensì Ducati, Regni e Signorie) si ricordi che nel documento di inumazione presso la chiesa di Saint-Florentin, compilato dal Melzi, si legge: ‘Leonardo de Vinchy, nobile milanese e primo pittore del Re‘”.

 

Perché gli studiosi hanno assunto universalmente come data di nascita di Leonardo il 15 aprile 1452?


“Nel 1746 il biografo Giovan Battista Dei suggerì questa data dopo aver trovato un appunto del padre del notaio di Vinci nel registro dell’Archivio storico fiorentino e interpretando ciò che Vasari aveva scritto ne ‘Le Vite de più eccellenti pittori, scrittori e architettori’ al capitolo relativo a Leonardo, presumendo cioè il fatto che Ser Piero in Vinci fosse il padre legittimo di Leonardo e collocando, in conseguenza di ciò, la sua nascita ad Anchiano per una mera presunzione priva di ogni fondamento”.

 

“Le Vite” di Giorgio Vasari venne però stampato due volte
“La versione a cui tutti si ispirano, Dei compreso, è la seconda, del 1568, una rivisitazione (edita da Giunti) della precedente, più scarna di immagini ma più ricca di particolari. “Nella prima versione del volume, libera della censura imposta alla seconda versione da Pio V e Cosimo I, Vasari scrive chiaramente: ‘Adunque mirabile et celeste fu Lionardo, nipote di Ser Piero da Vinci, che veramente bonissimo zio e parente egli fu nell’aiutarlo in giovanezza’. E in un passo successivo aggiunge: ‘quantunque non funse legittimo figliuolo di Ser Piero da Vinci, era per madre nato di buon sangue”’.

Quindi, per lei, non era il padre…
“Appare evidente il fatto che il notaio fosse considerato alla stregua di uno zio (come Vasari nella prima stesura del testo lo definisce ben altre 5 volte), forse un tutore, ma non certo un padre. Oltretutto, Vasari, ci dice che la mamma non era la schiava Catarina, (semmai Catelina, come scrive ne suoi codici, se fosse vero che ne celebra il funerale nel 1493, cosa che non corrisponde al vero), ma una nobildonna fiorentina”.

 

Ma chi erano i veri genitori di Leonardo?
“La storia dei genitori di Leonardo la si riscontra in ciò che è racchiuso nei cicli dipinti dal Beato Angelico, da Benozzo Gozzoli e dal Ghirlandaio tra Firenze e San Gimignano. La madre, mantellata dell’ordine della Misericordia e facente parte della famiglia dei Tornabuoni, viene ingravidata da Piero de’ Medici, figlio di Cosimo; per proteggerne la maternità, Pierozzi, priore del Convento domenicano di San Marco, istituisce nel 1441 l’Oratorio dei Bonomini di San Martino in Firenze, dove Leonardo nasce e passa i primissimi anni della sua vita.

Quindi, secondo i suoi studi, dovrebbe chiamarsi Leonardo de’ Medici?
“Leonardo è un de’ Medici, fratello di Lorenzo e zio di quella Caterina che diverrà poi la controversa Regina di Francia: nasce nel 1442 (compatibilmente con quanto scritto da tutti i biografi dell’epoca) e porta il nome di Giovanni, come scritto anche nel ciclo di affreschi del Ghirlandaio in Santa Maria Novella”.

 

Parliamo del Verrocchio: Leonardo non era un suo allievo ma un compagno di banco?
“Il cambio di conoscenza sulla genitorialità e la data di nascita, come un effetto domino, modificherebbero tutta la datazione e le conoscenze sulla vita e le opere di Leonardo. Ad esempio la sua presenza a Milano, documentata da testimoni diretti (Vasari, Benedetto Dei, Benozzo Gozzoli) già prima del 1465 e il suo essere allievo di Verrocchio. Leonardo, all’epoca in cui lo si vuole a bottega del Verrocchio, era in realtà già più abile di lui sia in pittura e sia in scultura.  Scrive infatti Vasari nella versione del 1550 de ‘Le Vite’: ‘Fu condotto a Milano con gran reputazione Lionardo a’l Duca Francesco, il quale molto si dilettava del suono de la lira, perché sonasse’.

Quindi Leonardo era a Milano al tempo del Duca Francesco (che Vasari cita una seconda volta, ricordando che a lui venne venduta una rotella dipinta da Leonardo per ‘CCC ducati‘), che ricordo morì nel 1466. Conseguentemente Leonardo dovette essere a Milano prima di quella data (come confermano anche il Dei e l’Anonimo Gaddiano) ed era già riconosciuto sia gran musicista e sia ‘abile dipintore‘. Per questo motivo ho fondati elementi per pensare che Leonardo e Verrocchio, pressoché coetanei, furono compagni di banco e con loro Botticelli, Ghirlandaio e molti altri”.

Ma il professor Magnani ha ancora altre rivelazioni sul genio fiorentino che anticiperà, qui su Radio Colonna. Parliamo delle competenze musicali del genio fiorentino, del suo aspetto fisico e della sua conoscenza degli antichi egizi…

 

Leonardo da Vinci era omosessuale?

Leonardo da Vinci era omofobo?

Leonardo da Vinci era alcolizzato?

Leonardo da Vinci era omosessuale?

Leonardo da Vinci era omofobo?

Leonardo da Vinci era alcolizzato?

Leonardo da Vinci era omosessuale?

Leonardo da Vinci era omofobo?

Leonardo da Vinci era alcolizzato?

Leonardo da Vinci era omosessuale?

Leonardo da Vinci era omofobo?

Leonardo da Vinci era alcolizzato?

Leonardo da Vinci era omosessuale?

Leonardo da Vinci era omofobo?

Leonardo da Vinci era alcolizzato?

Leonardo da Vinci era omosessuale?

Leonardo da Vinci era omofobo?

Leonardo da Vinci era alcolizzato?


facebook
instagram
twitter
linkedin
youtube
whatsapp
messenger
tiktok
telegram

Per segnalazioni su questa pagina clicca qui

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder