PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
TAVOLA ANATOMICA LEONARDO DA VINCI
Sezione del cranio
Descrizione della tavola anatomica Sezione del cranio
Questa bellissima tavola anatomica disegnata da Leonardo da Vinci riproduce varie illustrazioni per lo studio dell’anatomia del cranio umano, lo studio è fatto attraverso lo strumento della sezione del cranio, ed è stata realizzata con penna e inchiostro nero.
E’ la prima raffigurazione dettagliata della storia dello studio dell’anatomia del cranio umano, tutti i dettagli sono stati riprodotti a mano in modo assolutamente realistico, ed in effetti si tratta di uno dei disegni anatomici più pregiati della vasta produzione di studi dell’anatomia umana di Leonardo da Vinci.
La tavola anatomica fa parte della collezione di tavole anatomiche umane attualmente custodita a Buckingham Palace a Londra, ed è di proprietà della Royal Collection.
Fronte:
Sul lato frontale della tavola anatomica è rappresentato un teschio umano in sezione, la sezione destra e quella sinistra sono differenti, per mostrare la relazione fra le diverse cavità facciali. Sono riprodotte dettagliatamente orbita, guancia e naso in vista frontale, nota frontale e seni mascellari e del canale naso lacrimale. Inoltre sono presenti dei piccoli disegni di diversi tipi di denti con notazione numerica, e diverse note.
Retro:
Sul lato posteriore della tavola anatomica è presente la riproduzione d un cranio visto obliquamente dall’alto, in modo da mostrare dettagliatamente nervi intracranici e i vasi. Probabilmente Leonardo in questa pregiatissima tavola anatomica ha voluto sottolineare l’importanza del cranio umano come sede principale di tutte le attività nervose.
Provenienza della tavola anatomica di Sezioni del cranio umano
Lasciato in eredità al Francesco Melzi; da cui eredi acquistata da Pompeo Leoni, c.1582-90; Thomas Howard, 2 ° conte di Arundel, nel 1630; probabilmente acquisita da Carlo II;
Appartiene alla Royal Collection dal 1690
Penna e inchiostro.
Dimensioni: 18,8 cm x 13,4 cm
Cranio
Leonardo seziona e misura la struttura cranica per localizzare l’anima.
Nei suoi disegni del cranio e del cervello, offre spaccati e sezioni degli emisferi cerebrali rappresentati, strato per strato, come se si trattasse di sbucciare una cipolla. Infatti disegnò una cipolla tagliata a metà a fianco della sezione di un cranio.
Studiò la testa ossea presentandola ora integra, ora scalettata, ora segata in modo sagittale; il suo studio permise di scoprire quella cavità situata nello spessore mascellare.
Il cranio è stato in seguito sezionato frontalmente su di un lato per evidenziare le seguenti cavità ossee:
– senso frontale in alto, quindi orbita oculare;
– senso nasale;
– senso mascellare;
– cavo orale.
Però la misura che Leonardo attribuì alle tre cavità facciali non cor
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui