PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
TAVOLA ANATOMICA LEONARDO DA VINCI
scheletro del piede, scheletro e muscoli del braccio
Descrizione della tavola anatomica per studiare l’anatomia dello scheletro del piede, scheletro e muscoli del braccio.
Questa bellissima tavola anatomica disegnata da Leonardo da Vinci riproduce varie illustrazioni per studiare l’anatomia dello scheletro del piede, scheletro e muscoli del braccio, ed è stata realizzata con penna, inchiostro e gessetto nero.
La tavola anatomica fa parte della collezione di tavole anatomiche umane attualmente custodita a Buckingham Palace a Londra, ed è di proprietà della Royal Collection.
Fronte:
Sul lato frontale della tavola anatomica una raffigurazione del tronco di un uomo, di profilo a destra, con il braccio destro esteso, con dettagli dei muscoli superficiali, lo scheletro di un piede sinistro, lo stesso visto anche dal basso. Inoltre sono presenti sei disegni schematici dello scheletro dell’alluce, lo scheletro di un piede sinistro, di profilo, e le ossa delle gambe corrispondenti a sinistra, inoltre sono presenti numerose note dell’autore sui disegni.
Retro:
Sul lato posteriore della tavola anatomica sono raffigurati cinque studi dello scheletro dell’arto superiore destro, che mostra pronazione e supinazione, con un diagramma che mostra la pronazione, inoltre sono presenti numerose note a margine dell’autore.
In questa bellissima tavola anatomica Leonardo dimostra di aver studiato minuziosamente il movimento di rotazione dell’avambraccio, mostrando il ruolo del muscolo bicipite, la sua doppia origine ed il punto di inserzione sul raggio. Leonardo ha osservato che il braccio si accorcia leggermente in rotazione, perchè il radio e l’ulna si incrociano. così come ha spiegato nello schema geometrico nel margine destro con una nota che “una linea perde di profondità quanto più obliquamente è collocata”.
Questa sottile osservazione della realtà fisica dimostra quanto gli studi di Leonardo sul corpo umano si siano sviluppati durante i venti anni che ha dedicato allo studio dell’anatomia umana.
Lo studio dell’anatomia umana rappresenta il lato più brillante e costante della passione scientifica d Leonardo da Vinci.
La produzione Leonardesca è fatta da centinaia di studi e disegni da cadaveri da lui personalmente dissezionati, ognuno dettagliatamente descritto nelle tavole anatomiche che sono le prime in assoluto nella storia della medicina.
Provenienza della tavola anatomica di studio dell’anatomia dello scheletro del piede, scheletro e muscoli del braccio.
Lasciato in eredità al Francesco Melzi; da cui eredi acquistata da Pompeo Leoni, c.1582-90; Thomas Howard, 2 ° conte di Arundel, nel 1630; probabilmente acquisita da Carlo II;
Appartiene alla Royal Collection dal 1690
Penna e inchiostro.
Dimensioni: 29,3 cm x 20,1 cm
Tavole anatomiche – Anatomia dello scheletro del piede, scheletro e muscoli del braccio – Leonardo – Penna, inchiostro e gessetto nero, Custodita presso la Royal Collection di Londra
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui