Descrizione della tavola anatomica per studiare l’anatomia dello scheletro del piede, dei muscoli della gamba, dei muscoli del collo e la gola
Questa bellissima tavola anatomica disegnata da Leonardo da Vinci riproduce varie illustrazioni per studiare l’anatomia dello scheletro del piede, dei muscoli della gamba, dei muscoli del collo e la gola, ed è stata realizzata con penna, inchiostro e gessetto nero.
La tavola anatomica fa parte della collezione di tavole anatomiche umane attualmente custodita a Buckingham Palace a Londra, ed è di proprietà della Royal Collection, dal cui sito abbiamo tradotto i testi in italiano che abbiamo inserito nella sezione dedicata alle tavole anatomiche di Leonardo da Vinci su modellianatomici.it
Fronte:
Sul lato frontale della tavola anatomica ci sono numerosi studi di anatomia umana fatti da Leonardo da Vinci, il disegno più grande è la raffigurazione di una gamba sinistra di un uomo, con particolare attenzione dell’autore ad evidenziare i muscoli della coscia e del polpaccio, sette studi del palato, la lingua, la laringe e l’osso ioide, inoltre sono presenti degli studi molto dettagliati sulla lingua, bocca, laringe, trachea e faringe, studi sull’anatomia della lingua, della gola, della laringe, della trachea con dettaglio de bronchi principali e l’esofago. completano la tavola anatomica sette studi della laringe. Sono inoltre presenti numerose note a margine dell’autore.
Retro:
Sul lato posteriore della tavola anatomica è raffigurato con dovizia di dettagli uno studio sull’anatomia della testa e delle spalle, con l’accento sulla muscolatura, due studi dello scheletro del piede, con un dettaglio sul movimento laterale dell’alluce, tre studi sul profilo sinistro di un uomo, alcuni piccoli studi di dettagli. Sono inoltre presenti numerose note a margine dell’autore.
Lo studio dell’anatomia umana rappresenta il lato più brillante e costante della passione scientifica d Leonardo da Vinci.
La produzione Leonardesca è fatta da centinaia di studi e disegni da cadaveri da lui personalmente dissezionati, ognuno dettagliatamente descritto nelle tavole anatomiche che sono le prime in assoluto nella storia della medicina.
Provenienza della tavola anatomica di studio dell’anatomia dello scheletro del piede, muscoli della gamba, muscoli del collo e la gola.
Lasciato in eredità al Francesco Melzi; da cui eredi acquistata da Pompeo Leoni, c.1582-90; Thomas Howard, 2 ° conte di Arundel, nel 1630; probabilmente acquisita da Carlo II;
Appartiene alla Royal Collection dal 1690
Penna e inchiostro.
Dimensioni: 29 cm x 19,6 cm
Tavole anatomiche – Anatomia dello Scheletro del piede, muscoli della gamba, muscoli del collo e la gola – Leonardo – Penna, inchiostro e gessetto nero, Custodita presso la Royal Collection di Londra
PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
Anatomia scheletro del piede, muscoli del collo e gola
Descrizione della tavola anatomica dello scheletro del piede, dei muscoli della gamba, dei muscoli del collo e la gola
Questa tavola anatomica disegnata da Leonardo da Vinci riproduce varie illustrazioni per studiare l’anatomia dello scheletro del piede, dei muscoli della gamba, dei muscoli del collo e la gola, ed è stata realizzata con penna, inchiostro e gessetto nero.
La tavola anatomica fa parte della collezione di tavole anatomiche umane attualmente custodita a Buckingham Palace a Londra, ed è di proprietà della Royal Collection.
Fronte
Sul lato frontale della tavola anatomica ci sono numerosi studi di anatomia umana fatti da Leonardo da Vinci, il disegno più grande è la raffigurazione di una gamba sinistra di un uomo, con particolare attenzione dell’autore ad evidenziare i muscoli della coscia e del polpaccio, sette studi del palato, la lingua, la laringe e l’osso ioide, inoltre sono presenti degli studi molto dettagliati sulla lingua, bocca, laringe, trachea e faringe, studi sull’anatomia della lingua, della gola, della laringe, della trachea con dettaglio de bronchi principali e l’esofago. completano la tavola anatomica sette studi della laringe. Sono inoltre presenti numerose note a margine dell’autore.
Retro
Sul lato posteriore della tavola anatomica è raffigurato con dovizia di dettagli uno studio sull’anatomia della testa e delle spalle, con l’accento sulla muscolatura, due studi dello scheletro del piede, con un dettaglio sul movimento laterale dell’alluce, tre studi sul profilo sinistro di un uomo, alcuni piccoli studi di dettagli. Sono inoltre presenti numerose note a margine dell’autore.
Lo studio dell’anatomia umana rappresenta il lato più brillante e costante della passione scientifica d Leonardo da Vinci.
La produzione Leonardesca è fatta da centinaia di studi e disegni da cadaveri da lui personalmente dissezionati, ognuno dettagliatamente descritto nelle tavole anatomiche che sono le prime in assoluto nella storia della medicina.
Lasciato in eredità al Francesco Melzi; da cui eredi acquistata da Pompeo Leoni, c.1582-90; Thomas Howard, 2 ° conte di Arundel, nel 1630; probabilmente acquisita da Carlo II;
Appartiene alla Royal Collection dal 1690
Penna e inchiostro.
Dimensioni: 29 cm x 19,6 cm
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui