PORTALE ITALIANO DI DIVULGAZIONE DELLA VITA E LE OPERE DI LEONARDO DA VINCI
COOKYE POLICY
In collaborazione con:
leonardodavinci-italy.com - all right reserved 2024 - divisione cultura, Sede legale: Milano Piazza IV Novembre 4, cap 20124 -P.IVA 11463490968 – CCIAA MI 90266 REA 2604702
il Paese di Vinci è un piccolo paese di 15 mila abitanti e si trova alle pendici del Montalbano a meno di un'ora da Firenze.
È situato sulle pendici del Montalbano, massiccio collinare ricco di vigneti e oliveti e di terrazzamenti sorretti da caratteristici muri a secco.
La parte più antica di Vinci presenta una pianta a forma di mandorla, insolita in questa zona della Toscana. Vista dall'alto, fa pensare a un'imbarcazione a due alberi (dove i due alberi sarebbero la torre della Rocca dei Conti Guidi e il campanile della chiesa di Santa Croce). Il centro storico del borgo leonardiano è noto, per questo motivo, anche come “Castel della Nave”.
Rocca dei Conti Guidi
Il castello dei Conti Guidi si trova al centro dell'antico borgo fortificato di Vinci. è una tipica fortificazione del medioevo della Toscana risalente all'XI secolo, la cui cinta muraria, seguendo l'andamento del terreno, conferisce un caratteristico aspetto ovale, all'interno della quale spicca la rocca dei Conti Guidi, creando un profilo simile a quello una imbarcazione a vela. Per tale motivo, secondo la tradizione popolare, il Castello dei Conti Guidi viene chiamato anche Castello della Nave.
1919
il castello tornò di proprietà del Comune di Vinci
1953
ospita il Museo Leonardiano.
Parrocchia di santa Croce
costruita nel '200, trecento anni prima della nascita di Lionardo, non esiste più nel suo schema e disegno originario, malgrado gli importanti lavori di ristrutturazione.
1925
Iniziano i lavori di ristrutturazione che dureranno dieci anni che porteranno la Chiesa di Santa Croce ad assumere l'aspetto di i lavori in stile neorinascimentale eseguiti negli anni 1925-1935 le hanno conferito l'aspetto odierno.
fonte battesimale posta all'interno della chiesa di Santa Croce di Vinci, dove si presume sia stato battezzato Lionardo
Per segnalazioni su questa pagina clicca qui